Epitrocleite: quali sono i sintomi e come si cura il gomito del golfista con la fisioterapia

Scritto da: Lorenzo Creperio

Signore che gioca golf e soffre di epitrocleite Signore che gioca golf e soffre di epitrocleite

I sintomi del gomito del golfista

L’epitrocleite è una condizione che colpisce i muscoli e i tendini dell'avambraccio. Dolore e fastidio nella parte interna del gomito, che possono estendersi fino all'avambraccio, sono i sintomi più comuni di questa malattia.

L’epitrocleite si verifica quando un eccessivo sforzo o un uso eccessivo e ripetuto provocano un’infiammazione o una lesione dei tendini del gomito e nei casi più gravi perdita di forza

Il dolore al gomito può essere più intenso quando:

Principali attività dove potrebbe svilupparsi:

Come si cura il gomito del golfista con la fisioterapia

L’epitrocleite può essere trattata con un metodo conservativo, la fisioterapia si concentrerà sulla gestione del dolore e sul recupero e prevenzione delle recidive.

Il fisioterapista inizialmente tramite massaggi e terapia manuale lavora sulle tensioni muscolari, in seguito crea un programma di allenamenti su misura per rafforzare i muscoli e migliorare la biomeccanica dell’articolazione del gomito.

Vengono svolti esercizi eccentrici e di resistenza, la riabilitazione può comprendere anche terapia laser, ad ultrasuoni e crioterapia.

Come fisioterapista cercherò sempre gli strumenti migliori per trattare al meglio questa patologia molto comune e invalidante, attraverso il costante studio delle più recenti tecniche di riabilitazione.

Secondo uno studio, la fisioterapia e l’allenamento eccentrico sono i 2 trattamenti che aiutano di più nella cura dell’epicondilite e quindi anche nell’epitrocleite.

Stretching

Lo stretching migliore per i tendini flessori del carpo e delle dita si ha con il gomito in estensione, l'avambraccio in supinazione, il polso in estensione, secondo la tolleranza del paziente.

Lo stretching andrebbe fatto con 3 sessioni di 30-45 secondi ciascuna prima e dopo l’allenamento eccentrico, con riposo di 30 secondi tra un esercizio e l’altro.

Esercizi eccentrici

Carico e resistenza

L’aumento dei carichi garantisce una maggiore sollecitazione del tendine e ed è alla base della progressione del programma di esercizi.

La base di tutti i programmi di allenamento è costituita da questo principio del carico progressivo del lavoro.

A seconda dei sintomi e miglioramenti del paziente, è importante aumentare il carico degli esercizi eccentrici.

Se non viene aumentato il carico di lavoro la probabilità di un nuovo infortunio sarà più alta.

Velocità

Anche la velocità delle contrazioni è un principio fondamentale per il successo di questi esercizi.

In ogni sessione di trattamento la velocità dovrebbe essere aumentata. Quindi, il carico sul tendine aumenta per stimolare il meccanismo della lesione.

Tuttavia il fisioterapista deve assicurarsi che i pazienti eseguano gli esercizi alla corretta velocità per evitare dolore.

Frequenza delle contrazioni

La frequenza delle contrazioni è la terza fase degli esercizi eccentrici.

Si dovrebbero eseguire 3 serie da 10 ripetizioni, a seconda della tolleranza del paziente, per non sovraccaricare troppo il tendine lesionato.

Epicondilite o Epitrocleite: le differenze

Localizzazione del dolore

Epicondilite

Parte esterna (laterale) del gomito

Epitrocleite

Parte interna (mediale) del gomito

Tendini coinvolti

Epicondilite

Tendini dei muscoli estensori dell'avambraccio (in particolare l'estensore radiale breve del carpo) che si inseriscono sull'epicondilo laterale dell'omero.

Epitrocleite

Tendini dei muscoli flessori e pronatori dell'avambraccio (in particolare il flessore carpo ulnare e il pronatore rotondo) che si inseriscono sull'epitroclea (epicondilo mediale) dell'omero.

Movimenti e attività che aggravano il dolore

Epicondilite

Estensione del polso contro resistenza, presa forte, rotazione dell'avambraccio (supinazione). Esempi: sollevare oggetti con il palmo verso il basso, stringere la mano, giocare a tennis (soprattutto il rovescio).

Epitrocleite

Flessione del polso contro resistenza, pronazione dell'avambraccio, presa. Esempi: flettere il polso con il palmo verso l'alto, lanciare una palla, giocare a golf (durante lo swing).

Attività comunemente associate

Epicondilite

Tennis, lavori manuali che richiedono presa e torsione, uso intenso del mouse, giardinaggio.

Epitrocleite

Golf, lancio (es. baseball, giavellotto), sollevamento pesi, lavori manuali che richiedono flessione del polso e pronazione.

Muscoli interessati

Epicondilite

Estensore radiale breve del carpo, estensore radiale lungo del carpo, estensore ulnare del carpo, estensore comune delle dita.

Epitrocleite

Flessore carpo ulnare, flessore carpo radiale, pronatore rotondo, palmare lungo, flessore superficiale delle dita.

Obiettivi del Trattamento Fisioterapico

Epicondilite

Riduzione del dolore sull'epicondilo laterale, ripristino della forza dei muscoli estensori, miglioramento della biomeccanica del gomito e del polso.

Epitrocleite

Riduzione del dolore sull'epitroclea, ripristino della forza dei muscoli flessori e pronatori, miglioramento della biomeccanica del gomito e del polso.

Che cos’è l’epitrocleite

L’epitrocleite, nota anche come gomito del golfista, è un disturbo muscoloscheletrico che provoca dolore nella parte interna del gomito.

È spesso causata da attività che hanno movimenti ripetitivi, sport che si svolgono con una mazza come il golf o con una racchetta come il tennis e il padel ad esempio, ma può colpire anche persone che non praticano questo tipo di sport ma che svolgono lavori ripetitivi con gli arti superiori.

Il gomito del golfista se non curato subito causa un dolore cronico e può rendere scomode e insopportabili anche attività molto semplici, come sollevare una tazza di caffè o stringere una mano.

È dunque una patologia invalidante perché interferisce con la maggior parte dei movimenti che ci troviamo a svolgere durante una normale giornata.

I muscoli interessati che si sovraccaricano e quindi provocano dolore a livello dell’epitroclea sono i muscoli pronatori e flessori del carpo e delle dita.

Nella maggior parte dei casi la diagnosi clinica per chi soffre di dolore in questa parte del braccio certifica subito che si tratta di epitrocleite.

Chiunque svolga attività ripetitive di presa ed di flessione del polso e delle dita, dai giocatori di golf e tennis a chi svolge lavori manuali, a chi utilizza il computer per scrivere ma anche chi ha come hobby il giardinaggio e la pittura può essere suscettibile a questa patologia.

Vuoi iniziare subito la tua fisioterapia?

Contattami se hai bisogno di un fisioterapista a Milano. Offro anche un servizio di fisioterapia a domicilio a Milano!

Chiama ora o scrivimi su Whatsapp per prenotare una visita o per richiedere maggiori informazioni!

Articoli Consigliati

Ragazza che fa running al parco

Guida completa alla sindrome femoro-rotulea e come trattarla

Continua a leggere...

Due persone che scattano durante una partia di calcio

Guida completa allo strappo dei muscoli posteriori della coscia

Continua a leggere...

Una persona che gioca a Tennis

Epicondilite: quali sono i sintomi, come si cura e l'importanza del fisioterapista

Continua a leggere...

Protesi d'anca movimento da evitare

Protesi d’anca: i movimenti da evitare dopo l’intervento

Continua a leggere...

Vuoi parlare con me o prenotare una visita?

Chiamami al 3472157468

Scrivimi su Whatsapp