Scegliere la scarpa da ginnastica giusta per ogni attività: la guida del fisioterapista
Scritto da: Lorenzo Creperio


Il dolore muscolare può compromettere la qualità della vita e spesso si sottovaluta quanto la scelta delle scarpe influisca sulla salute muscolo scheletrica.
Questo articolo vi aiuterà a capire come selezionare le calzature più adatte per ridurre i dolori e migliorare il benessere quotidiano.
Scegliere la scarpa da ginnastica giusta non è solo una questione di comfort, ma è un passo fondamentale per prevenire dolori muscolari e articolari.
La selezione corretta dipende da vari fattori: il tipo di attività, la forma del piede, la postura, e la presenza di eventuali patologie.
Il fisioterapista, in collaborazione con il podologo, può offrire una valutazione personalizzata per indirizzare verso il modello più adatto.
Il podologo studia la struttura del piede e valuta eventuali necessità di plantari su misura, mentre il fisioterapista analizza il movimento globale, l'appoggio plantare e l'equilibrio muscolare.
Leggi il mio approfondimento sui plantari ortopedici
Una scarpa non adatta può alterare la biomeccanica del cammino, sovraccaricare tendini e articolazioni, e peggiorare dolori esistenti.
Caratteristiche delle scarpe
Una buona scarpa deve garantire stabilità, ammortizzazione e supporto.
La parte superiore della scarpa (tomaia) dovrebbe essere flessibile ma contenitiva, mentre la suola deve fornire aderenza e dissipare le forze d'impatto.
Il contrafforte posteriore (la parte rigida dietro il tallone) dovrebbe essere saldo per controllare l'eccessiva pronazione.
La flessibilità dell'avampiede deve favorire la naturale rullata del piede.
L'ammortizzazione è fondamentale soprattutto per chi pratica attività ad alto impatto: uno studio ha dimostrato che scarpe più ammortizzate riducono i picchi di forza verticale e il tasso di caricamento, contribuendo a prevenire infortuni da sovraccarico.
Scarpe con Tacco Alto: Per i pazienti con dolori muscolari, sconsiglio vivamente l'uso di scarpe con tacco alto.
Queste calzature sono state associate a diverse problematiche, tra cui l'alluce valgo, il dolore muscoloscheletrico e infortuni diretti (come cadute)
Scarpe per attività specifiche
Ogni sport o attività motoria richiede caratteristiche tecniche diverse:
- Running: necessitano di ammortizzazione elevata, leggerezza e buona flessibilità anteriore.
- Camminata veloce: preferibili scarpe con supporto mediale, buona aderenza e drop contenuto.
- Palestra/fitness: meglio una suola stabile, con grip e buona risposta laterale.
- Sport di squadra (basket, calcetto): richiedono stabilità, protezione per caviglia e suola anti-scivolo.
- Escursionismo/trekking: tomaia resistente, suola tassellata e supporto alla caviglia sono prioritari.
Studi biomeccanici hanno dimostrato che la scarpa adatta all'attività specifica riduce il rischio di lesioni e migliora la performance attraverso una distribuzione ottimale delle forze di carico.
Scarpe per problematiche specifiche e l'importanza della fisioterapia
In presenza di dolori muscolari, fascite plantare, tendiniti o alterazioni posturali, è fondamentale una valutazione fisioterapica per identificare la causa e scegliere la calzatura più adeguata.
Ad esempio, è stato dimostrato da studi che le scarpe con doppia camera d'aria possono offrire benefici paragonabili alla fisioterapia nel trattamento della fascite plantare in fase iniziale.
Come può aiutare il fisioterapista nella scelta delle scarpe
Un fisioterapista può consigliare scarpe con specifiche caratteristiche di sostegno, rigidità o flessibilità in base al disturbo e al gesto motorio predominante.
In sinergia con il podologo, è possibile intervenire anche con plantari su misura che correggano difetti di appoggio e migliorino l'efficienza del passo.
La scelta della scarpa non sostituisce la riabilitazione: esercizi mirati, terapia manuale e programmi di rieducazione posturale restano fondamentali per un recupero completo e duraturo.
Lavorare con il tuo fisioterapista è il modo migliore per avere un recupero sicuro e rapido: contattami se hai bisogno di fare riabilitazione a Milano. Offro anche un servizio di fisioterapia a domicilio a Milano!
Chiama ora o scrivimi su Whatsapp per prenotare una visita o per richiedere maggiori informazioni!