Menopausa e attività fisica: Lo sport come tuo miglior alleato
Scritto da: Lorenzo Creperio


La menopausa è un passaggio naturale nella vita di ogni donna, un periodo denso di cambiamenti, sia nel corpo che nell'umore.
Spesso se ne parla sottovoce, associandola a disagi e fragilità, ma cosa accade davvero e, soprattutto, come si può attraversare questa fase con energia e positività?
Dalla mia esperienza come fisioterapista e basandomi su quello che sappiamo, il movimento è uno strumento potentissimo.
Cosa succede al corpo in menopausa e perché l’attività fisica è cruciale
Durante la menopausa, il corpo subisce diversi cambiamenti significativi.
A livello metabolico, si nota una riduzione del metabolismo basale e una tendenza all'aumento di peso, in particolare l'accumulo di grasso viscerale.
Aumenta anche il rischio di alterazioni dei grassi nel sangue (dislipidemia) e di sviluppare il diabete di tipo II.
Le ossa diventano più fragili a causa di un deterioramento nel processo di rimodellamento osseo.
Anche i muscoli non sono immuni da questi cambiamenti.
Si verifica una perdita progressiva di massa muscolare, un fenomeno chiamato sarcopenia.
Questo porta a una diminuzione della forza muscolare, della flessibilità e dell'equilibrio.
La buona notizia è che l'attività fisica regolare può influenzare positivamente tutti questi aspetti.
Metabolismo
A livello metabolico, aiuta a controllare il peso, migliora la distribuzione del grasso, migliora il profilo lipidico, riduce il rischio di diabete e aumenta la capacità aerobica.
Muscoli
Sul fronte muscolare, il movimento contrasta la sarcopenia, contribuendo a preservare o aumentare la massa e la forza muscolare, specialmente con esercizi di resistenza.
Migliora flessibilità ed equilibrio, riducendo il rischio di cadute e migliorando la funzionalità generale.
Ossa
Per le ossa, l'esercizio rallenta il processo di deterioramento causato fisiologicamente dalla riduzione di estrogeni.
Inoltre l’attività fisica stabilizza le articolazioni riducendo il rischio di cadute, contrasta la perdita di densità ossea e favorisce il controllo del peso e la salute cardiovascolare e metabolica.
Quale attività scegliere? Il mio approccio come fisioterapista
Ok, muoversi fa bene, ma quale tipo di attività è più indicata?
Solitamente, consiglio alle mie pazienti un mix che include attività aerobica moderata, allenamento della forza (o resistenza), attività a basso impatto meccanico, esercizi con carico e stretching.
È cruciale sottolineare che l'attività fisica dovrebbe essere a basso impatto meccanico (come camminata, camminata veloce, nuoto, bicicletta) per prevenire lesioni muscoloscheletriche.
Il carico dovrebbe essere aumentato progressivamente.
Anche pratiche come lo yoga e l'allenamento dei muscoli del pavimento pelvico sono utili per migliorare la qualità della vita e prevenire disturbi urinari.
La scelta e l’intensità dell’esercizio devono essere personalizzate, tenendo conto delle condizioni fisiche, dell’età e di eventuali rischi cardiovascolari.
È importante iniziare gradualmente e aumentare progressivamente il carico, possibilmente sotto la guida professionale di un fisioterapista.
Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi programma di attività fisica, soprattutto per donne sedentarie di età superiore ai 50 anni o con fattori di rischio cardiovascolare, è consigliabile una valutazione medica specializzata.
Le figure a cui potersi rivolgere sono il medico endocrinologo e/o il ginecologo.
Non solo corpo: il movimento per ritrovare energia e benessere interiore
La menopausa può far sentire più fragili, non solo fisicamente, ma anche a livello psicologico.
Nel mio lavoro, ho notato un cambiamento culturale negli ultimi anni: sempre più donne, soprattutto durante e dopo la menopausa, sono più consapevoli dei benefici dell’attività fisica per la salute generale, il controllo del peso e la prevenzione delle malattie croniche.
È aumentata la richiesta di partecipazione a programmi di esercizi, probabilmente anche grazie alla maggiore disponibilità di percorsi specifici e adattati alle loro esigenze.
Questo offre a me, come fisioterapista, un'opportunità importante per supportare e guidare queste donne nel loro percorso verso una vita più sana e attiva.
Il movimento, se praticato con regolarità e adattato alle capacità individuali, rappresenta un alleato fondamentale per migliorare lo stato di forma e l’autostima e l'umore in generale.
L’esercizio contribuisce in modo significativo al benessere psicofisico, migliorando l’umore.
Come fisioterapista, mi sento di dire che questo momento di cambiamento può rappresentare un’occasione preziosa per prendersi cura di sé e riscoprire il proprio benessere.
Il movimento è uno strumento fondamentale: praticato con costanza e gradualità, le permetterà di ritrovare energia, forza muscolare, equilibrio e salute cardiovascolare.
Anche attività semplici e piacevoli, se svolte regolarmente, come da linee guida OMS, possono migliorare la qualità della vita.
Il mio consiglio è di ascoltare sempre il proprio corpo, scegliere le attività che piacciono di più e vedere ogni piccolo progresso come un investimento concreto nel proprio benessere.
Attraverso il movimento, le donne possono quindi affrontare con maggiore energia e fiducia questa nuova fase della loro vita.
Vuoi iniziare subito la tua fisioterapia?
Contattami se hai bisogno di un fisioterapista a Milano. Offro anche un servizio di fisioterapia a domicilio a Milano!
Chiama ora o scrivimi su Whatsapp per prenotare una visita o per richiedere maggiori informazioni!